
Il credito tradizionale è oggi difficile per le piccole imprese.
Fidit offre l’accesso al credito, a breve e medio lungo termine, tramite forme alternative ai tradizionali canali bancari.

Il Servizio di Disintermediazione dal Sistema Bancario
L’innovazione in ambito finanziario sta conquistando sempre più la fiducia delle aziende: sebbene le PMI vedano gli intermediari tradizionali come primo punto di riferimento, l’utilizzo delle soluzioni fintech è in forte crescita.
È in corso un profondo cambiamento nel settore del funding delle risorse finanziarie per le PMI, un cambiamento che porterà a integrare sempre più le tradizionali forme di finanziamento bancario con nuovi strumenti di finanza para-bancaria.
I vari strumenti che si sono sviluppati negli ultimi anni sono:
- strumenti di raccolta di capitali privati, rappresentati dai fondi di venture capital e di private equity;
- il crowdfunding equity, ovvero il finanziamento collettivo di idee o imprese (anche in fase di start-up) da parte di un vasto pubblico di micro-investitori; in questo caso il web è la piattaforma che permette l’incontro e la collaborazione tra imprese in cerca di capitali e soggetti privati (o anche altre imprese) che dispongono di risorse finanziarie da investire in progetti dal loro punto di vista meritevoli;
- i minibond che offrono la possibilità, anche per le aziende non quotate, di finanziarsi nel medio/ lungo termine attraverso l’emissione obbligazionaria con tagli minimi sostenibili anche per le PMI;
- il microcredito, ovvero prestiti offerti da intermediari non bancari il cui importo massimo previsto ammonta in genere fino a € 50.000;
- il social-lending o peer to peer lending o crowdfunding lending, piattaforme web attraverso le quali è possibile per le imprese ottenere prestiti;
- i fondi di private debt, ovvero società di gestione del risparmio che rappresentano la categoria di investitori istituzionali maggiormente interessati a impiegare la propria liquidità in strumenti di finanziamento anziché di capitale.
Gli esperti Fidit ti guidano e ti accompagnano, attraverso un’analisi preliminare, per scoprire quale canale è più adatto alla tua impresa.
Perché scegliere Fidit
Professionalità
Perché Fidit si avvale di esperti che hanno maturato esperienza pluridecennale nel settore del microcredito e dell'accesso alla finanza agevolata.
Dinamicità
Perché Fidit è strutturata per fornire risposte immediate ai propri associati fondamentali per restare al passo con il dinamismo del mondo imprenditoriale.
Etica
Perché le risorse di Fidit rispondono nell'espletamento dell'attività lavorativa, ad una serie di regole etico-sociali e a un codice deontologico coerente con la nostra politica aziendale.
Riservatezza
Perché rispettiamo i nostri associati e siamo consapevoli di dovere loro la stessa fiducia che essi ripongono in noi.
Sei interessato al servizio Disintermediazione dal Sistema Bancario?
Se sei interessato a questo o a qualsiasi altro dei nostri servizi e desideri ricevere maggiori informazioni, compila il form con i tuoi dati per essere ricontattato da un nostro operatore.