Trasparenza

Credito diretto - fondo prevenzione usura e Legge di Stabilità 2014​

In ossequio alla normativa sulla Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari e correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti si riportano lo Schema di Sintesi del Regolamento del Credito e i fogli informativi.

Amministrazione trasparente

Il decreto legislativo n. 33 del 14 marzo 2013 ha riordinato la disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni. Il provvedimento definisce gli obblighi di trasparenza anche per gli “enti di diritto privato ….che svolgono attività di interesse pubblico”.
La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l’organizzazione e l’attività riguardante l’utilizzo delle risorse pubbliche.

Si precisa che i contenuti presenti nella sezione sono in costante aggiornamento in relazione alla produzione, da parte degli uffici competenti, delle informazioni necessarie previste dalla norma.
Pubblicazione ai sensi degli articoli 1 e 2 del D.P.R. n. 118 del 2000 e D.lgs 14 marzo 2013, n. 33, artt. 26 e 27.

1. Fondo rischi “Legge di stabilità 2014"

Garanzia FIDIT fino all’80% con il Fondo Rischi del MIMIT per finanziamenti alle Piccole e Medie imprese socie su tutto il territorio italiano.  Il Ministero con un decreto del 29/01/2020 ha concesso a FIDIT un contributo finalizzato alla costituzione di un fondo rischi da utilizzare esclusivamente per nuove concessioni di garanzia fino all’80% per finanziamenti alle PMI associate (con la “Misura per la crescita dimensionale e per il rafforzamento patrimoniale dei confidi” per la “concessione di nuove garanzie in favore delle piccole e medie imprese associate”. – art. 1, comma 54, della legge n. 147/2013 – Legge di stabilità 2014).

Le garanzie possono essere concesse per operazioni di finanziamento destinate a:
a) Investimenti; 
b) Attivo circolante (ad esempio: pagamento a fornitore, acquisto di scorte di materie prime e prodotti finiti, fido cassa, anticipo export-import, anticipo fatture, anticipo contratti, salvo buon fine, ecc.);
c) Aumento di capitale.

Destinatarie degli aiuti in forma di garanzia di credito sono le PMI e i liberi professionisti  operativi nel territorio Italiano che possiedono i seguenti requisiti:  a) essere regolarmente costituiti ed iscritti nel Registro delle imprese e se professionisti essere abilitati ed iscritti agli albi se previsto dalla rispettiva norma professionale;  b) PMI operanti in tutti i settori di attività economica;  c) Le imprese non devono risultare in liquidazione o sottoposti a procedura concorsuale per insolvenza, ovvero non devono presentare le condizioni previste dalla vigente normativa nazionale per l’apertura, nei loro confronti, di una tale procedura.

Obblighi informativi d.lgs 33/2013

Ai sensi del D.lgs n. 33 del 14 marzo 2013, FIDIT è tenuto alla pubblicazione degli elenchi, periodicamente aggiornati, relativi ai beneficiari di agevolazioni a valere sui fondi pubblici gestiti. Gli stessi saranno riportati sotto forma di allegati liberamente scaricabili.

Ulteriori richieste di informazione rispetto a quanto sopra potranno essere rivolte ai recapiti indicati. Le stesse saranno valutate caso per caso e nel rispetto della normativa di riferimento.

2. MEF - Legge 108/96 FONDO NAZIONALE ANTIUSURA

Con la Legge 7 marzo 1996 n. 108 stato istituito presso il Ministero del Tesoro il “Fondo per la prevenzione del fenomeno dell’usura” per favorire la concessione di finanziamenti alle piccole e medie imprese con una situazione finanziaria a rischio.
La disposizione prevede che i confidi “costituiscano speciali fondi antiusura, separati dai fondi rischi ordinari, destinati a garantire fino all’80% le banche che concedono finanziamenti a medio termine e all’incremento di linee di credito a breve termine a favore delle PMI a elevato rischio finanziario…” (cfr. L 108/96) con l’obiettivo di prevenire il ricorso all’usura.

FIDIT ha costituito un Fondo Rischi per sostenere le imprese che si trovano in difficoltà di natura finanziaria e ha attivato delle convenzioni con alcune banche sensibili al problema. Le imprese beneficiarie – sono escluse persone fisiche – possono ottenere garanzia Pubblica fino al 80% del finanziamento.

Obblighi informativi d.lgs 33/2013

Ai sensi del D.lgs n. 33 del 14 marzo 2013, FIDIT S.c.p.a è tenuto alla pubblicazione degli elenchi, periodicamente aggiornati, relativi ai beneficiari di agevolazioni a valere sui fondi pubblici gestiti.