Titolo II – Capo VI – Aiuti agli investimenti delle PMI nel settore turistico alberghiero
(Regolamento generale dei regimi di aiuto in esenzione n.17 del 30/09/2014)
BENEFICIARI
1. microimprese (impresa che occupa meno di 10 dipendenti, realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di euro);
2. imprese di piccole dimensioni (impresa che occupa meno di 50 dipendenti e realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio non superiori a 10 milioni di euro);
3. imprese di medie dimensioni (impresa che occupa meno di 250 dipendenti e realizza un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro).
CHE OPERANO IN UNA DELLE SEGUENTI CATEGORIE:
Sezione H, limitatamente alla categoria 50.10.00 “trasporto marittimo e costiero di passeggeri” e alla categoria 52.22.09 “altre attività dei servizi connessi al trasporto marittimo e per vie d’acqua” con riferimento esclusivamente alle imprese che realizzano investimenti per la gestione di approdi turistici e di rimessaggio delle imbarcazioni;
- – Sezione I, divisione 55 “Alloggio” ad eccezione delle categorie:
- – 55.20.52 “Attività di alloggio connesse alle aziende agricole”;
- – 55.90.10 “Gestione di vagoni letto”;
- – 55.90.20 “Alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero”;
- – Sezione N, limitatamente alle categorie:
- – 77.21.01 “Noleggio di biciclette”;
- – 77.21.02 “Noleggio senza equipaggio di imbarcazioni da diporto (inclusi i pedalò)”. Si precisa che sono ammissibili le spese di acquisto delle imbarcazioni se “natanti da diporto” e cioè se di lunghezza inferiore ai 10 metri e quindi non targati e non immatricolati;
- – 77.21.09 “Noleggio di altre attrezzature sportive e ricreative”;
- – 77.29.1 “Noleggio di biancheria da tavola, da letto, da bagno e di articoli di vestiario”;
- – 77.39.94 “Noleggio di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli: impianti luce ed audio senza operatore, palchi, stand ed addobbi luminosi”;
- – 79.1 “Attività delle agenzie di viaggio e dei Tour Operator”;
- – 79.9 “Altri servizi di prenotazione e attività connesse” purchè finalizzate all’offerta di servizi turistici”;
- – 82.30 “Organizzazione di convegni e fiere”;
- – Sezione R, limitatamente alla Divisione:
- – 90 “Attività creative, artistiche e di intrattenimento”;
- – 91 “Attività di biblioteche, archivi, musei ed altre attività culturali”;
- – 93.11.20 “Gestione di piscine”;
- – 93.11.30 “Gestione di impianti sportivi polivalenti nca”;
- – 93.11.90 “Gestione di altri impianti sportivi nca”;
- – 93.21 “Parchi di divertimento e parchi tematici”;
- – 93.29.1 “Discoteche, sale da ballo night-club e simili”;
- – 93.29.2 “Gestione di stabilimenti”.
- – Sezione S, limitatamente alla Divisione 96 “altre attività di servizi per la persona” e alla categoria 96.04.20 “Stabilimenti termali”.
I soggetti proponenti alla data di presentazione della domanda di agevolazione devono essere regolarmente costituiti e iscritti nel Registro delle Imprese.
ENTE EROGANTE
Regione Puglia
Obiettivo
Favorire lo sviluppo delle attività economiche delle PMI turistico-alberghiere facilitando l’accesso al credito.
Obiettivo
Progetti di investimento di importo non inferiori a € 30.000 per:
a. l’ampliamento, l’ammodernamento e la ristrutturazione delle strutture turistico-alberghiere, ivi comprese le strutture di servizi funzionali allo svolgimento dell’attività (quali bar, palestre, piscine, centri benessere, ecc.) nonché gli interventi finalizzati al superamento delle barriere architettoniche, al rinnovo e aggiornamento tecnologico, al miglioramento dell’impatto ambientale. Si precisa che tali investimenti possono comprendere interventi volti alla riattivazione funzionale di strutture turistico alberghiere non attive, nelle quali si svolgeva attività turistico ricettiva ed erano in possesso delle autorizzazioni allo svolgimento dell’attività. Inoltre le suddette iniziative possono essere presentate anche da soggetti proponenti che intendono subentrare nell’attività turistica esercitata nella struttura oggetto di richiesta di agevolazioni;
b. la realizzazione o l’ammodernamento degli stabilimenti balneari, ivi compresi gli spazi destinati alla ristorazione e alla somministrazione di cibi e bevande, ai parcheggi ed ai punti di ormeggio;
c. la realizzazione e/o la gestione di approdi turistici;
d. la realizzazione di strutture turistico – alberghiere (compresi servizi annessi, nel rispetto della normativa vigente) attraverso il consolidamento ed il restauro e risanamento conservativo di immobili di interesse artistico e storico-architettonico;
e. il consolidamento, restauro e risanamento conservativo di edifici rurali, masserie, trulli, torri, fortificazioni al fine della trasformazione dell’immobile in strutture turistico alberghiere (compresi servizi annessi, nel rispetto della normativa vigente). Ai fini di cui sopra, deve restare immutata la volumetria fuori terra esistente e fatti salvi i prospetti originari e le caratteristiche architettoniche e artistiche;
f. il primo impianto e/o sistemazione di area a verde di almeno 10 ettari (anche mediante la realizzazione di piste ciclabili, sentieri attrezzati, percorsi sportivi, punti ristoro, ecc.) anche di proprietà pubblica, la cui fruizione sia condivisa con l’ Amministrazione proprietaria.
Le iniziative agevolabili devono essere riferite a unità locali ubicate nel territorio della Regione Puglia.
Sei interessato a un bando?
Se sei interessato a uno o più bandi attivi e desideri ricevere maggiori informazioni, compila il form con i tuoi dati per essere ricontattato da un nostro operatore.
In alternativa, puoi inviarci una mail o scriverci su Whatsapp cliccando sulla relativa icona.