TecnoNidi: aiuti alle start-up innovative

FINALITA' DELL'INTERVENTO

TecnoNidi aiuta Start-up innovative e PMI innovative ad avviare o realizzare investimenti che riguardano produzione, sviluppo e commercializzazione di prodotti ad alto contenuto tecnologico.

SOGGETTI BENEFICIARI del TecnoNidi

Possono richiedere l’agevolazione le imprese:

  • iscritta al registro delle imprese da non più di 5 anni;
  • iscritta al registro delle Startup innovative;
  • abbiano il riconoscimento del Seal of excellence;

abbiano sostenuto costi di ricerca e sviluppo per almeno il 10% del totale dei costi di esercizio in almeno uno dei tre anni precedenti la concessione del contributo; altrimenti, in assenza di dati finanziari, dimostrare e garantire il successo tecnologico o industriale tramite la certificazione di un revisore dei conti esterno.

COSA FINANZIA

Per accedere al Bando TecnoNidi Regione Puglia, le iniziative di innovazione devono essere riconducibili a:

  • Manifattura sostenibile: Aerospazio, Beni strumentali, Trasporti, Altro manifatturiero come: tessile e abbigliamento, chimica, mobili.
  • Salute dell’uomo e dell’ambiente: Ambiente, Energia sostenibile, Farmaceutico, Agroalimentare, Medicale e salute.
  • Comunità digitali, comunicative e inclusive: Innovazione sociale, Industria culturale.

SPESE AMISSIBILI

Il Bando finanzia due tipologie di spese, divise in spese per investimenti e costi di funzionamento:

 

  • Spese per investimenti: Macchinari, attrezzature e impianti di produzione, arredi, software, trasferimento di tecnologie tramite acquisizione di licenze di sfruttamento, conoscenze tecniche brevettate o non brevettate;
  • Costi di funzionamento: Personale dipendente subordinato, locazione di immobili, utenze, polizze assicurative, servizi di personalizzazione siti internet, servizi di consulenza per l’adozione di un sistema di gestione ambientale, locazione e allestimento stand, canoni e abbonamenti per software, accesso a banche dati, registrazione di domini internet, acquisto di spazi per campagne di web marketing, keywords advertising, social, brand awareness e reputation.

IMPORTI EROGABILI

L’importo complessivo del progetto imprenditoriale dovrà essere compreso tra 25mila e 350mila Euro, di cui massimo 250mila euro destinati ai costi di investimento e massimo 100mila euro destinati ai costi di funzionamento. Le agevolazioni sono così suddivise:

  • l’80 % degli investimenti ammissibili, per un importo non superiore ad € 200mila ripartita in pari quote di sovvenzione e prestito rimborsabile;
  • l’80% delle spese di funzionamento ammissibili, sotto forma di sovvenzione, per un importo non superiore ad € 80mila.

Richiesta di finanziamento

La gestione delle domande è affidata a PugliaSviluppo

Per le richieste di informazioni rivolgersi a:

Allegati

Dal 1° gennaio 2021 entra in vigore la nuova definizione di default bancario prevista dal regolamento UE sui requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento