Rilancio PMI cratere sismico: incentivi per imprese danneggiate dai terremoti del 2016/2017 del Centro Italia.

FINALITA' DELL'INTERVENTO

L’incentivo è finalizzato a sostenere il ripristino e il riavvio delle attività economiche del Centro Italia attraverso la realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono essere ammesse alle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese presenti ed operanti nei territori dei Comuni del Centro Italia, alla data degli eventi sismici del 24 agosto 2016, del 26 ottobre 2016, del 30 ottobre 2016 o del 18 febbraio 2017. Le iniziative imprenditoriali finanziabili riguardano tutti i settori: industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, fornitura di servizi, commercio, turismo, produzione agricola, pesca e acquacoltura.

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili alle agevolazioni le spese di investimento per:

  • attrezzature, macchinari, impianti;
  • beni immateriali ad utilità pluriennale;
  • lavori edili di manutenzione ordinaria
  • materie prime, materiali di consumo, semilavorati e prodotti finiti;
  • utenze e canoni di locazione per immobili;
  • acquisizione di garanzie assicurative funzionali all’attività finanziata.

IMPORTI EROGABILI

Le agevolazioni sono concesse in forma di finanziamento agevolato a tasso 0, della durata massima di 10 anni, con un periodo di preammortamento  di 3 anni, di importo pari al 100% della spesa ammissibile. Sono ammissibili alle agevolazioni le iniziative che prevedono programmi di spesa non superiori a 30.000 euro.

PRESENTAZIONE DOMANDE

Le domande di agevolazione potranno essere presentate a partire dal 14 giugno 2021. Il soggetto gestore dei fondi è Invitalia.

Per le richieste di informazioni rivolgersi a:

Allegati