Custodiamo la Cultura in Puglia: contributo a fondo perduto per le PMI pugliesi della Cultura e della Creatività

FINALITA' DELL'INTERVENTO

La Regione Puglia ha programmato una misura di Aiuto, “Custodiamo la Cultura in Puglia 2.0” volta ad erogare alle PMI pugliesi del settore Cultura un contributo a fondo perduto destinato ad attenuare gli effetti prodotti dalla pandemia tanto nel periodo di lockdown, quanto nel periodo immediatamente successivo durante il quale il perdurare di talune norme imperative e delle connesse “restrizioni” impediscono di svolgere l’attività in maniera ordinaria.

SOGGETTI BENEFICIARI

Le PMI già costituite e attive al 1° febbraio 2020 che esercitavano – ed esercitano alla data di presentazione dell’istanza di sovvenzione – attività di impresa in Puglia con Codice ATECO primario riconducibili a: Installazione di impianti elettrici in edifici o in altre opere di costruzione – inclusa manutenzione e riparazione, Commercio di libri in esercizi specializzati, Attività di proiezione cinematografica, Attività fotografiche, Gestione di strutture artistiche, Commercio al dettaglio di musica e video, Parchi divertimento e tematici, Discoteche, sale da ballo night-club e simili, Attività di organizzazioni che perseguono fini culturali e ricreativi.

 

IMPORTI EROGABILI

La misura prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto che può arrivare fino al 60% quantificato calcolato confrontando i dati relativi al periodo 1° ottobre 2019 -31 gennaio 2020 (antecedente la pandemia) con quelli relativi al periodo 1° ottobre 2020 – 31 gennaio 2021 e in base alle ULA impiegate nell’anno 2020. Ci sarà una percentuale maggiorata fino al 70 % per le PMI esercenti attività di proiezione cinematografica e gestione di strutture artistiche.

PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA

Ai fini della partecipazione, la PMI dovrà presentare apposita istanza di sovvenzione – generata dal sistema di cui alla procedura on line –che, pena l’inammissibilità, dovrà:

  • essere debitamente compilata in ogni sua parte;
  • sottoscritta digitalmente (ovvero con firma elettronica qualificata o avanzata) dal soggetto legittimato a rappresentare il Soggetto istante;
  • contenere la dichiarazione, circa il possesso dei requisiti soggettivi ed oggettivi di partecipazione.

FIDIT è pronta e a completa disposizione per assistere le imprese associate.

TERMINI E MODALITÀ

Gli Aiuti di cui alla presente misura potranno essere concessi sino al 31.12.2021

Il termine per la presentazione delle istanze sarà fissato dall’Avviso pubblico adottato in attuazione della presente misura.

Richiesta di finanziamento

Le risorse saranno erogate dalla Regione Puglia attraverso il portale PugliaPromozione

Per le richieste di informazioni rivolgersi a:

Allegati