Contributi a fondo perduto per le imprese turistico culturali colpite dall'emergenza Covid

FINALITA' DELL'INTERVENTO

Cultura Crea Plus, promosso dal Ministero della cultura, è l’incentivo per le imprese colpite dall’emergenza Covid-19 che operano nel settore culturale, creativo e turistico.

L’obiettivo dell’iniziativa è sostenere dal punto di vista economico le imprese che hanno avuto carenze di liquidità dettate dall’emergenza Covid.

SOGGETTI BENEFICIARI del Cultura Crea Plus

Cultura Crea Plus si rivolge alle micro, piccole e medie imprese costituite alla data del 1° gennaio 2020 ed esercitanti al 31 dicembre 2020 attività economica riconducibile all’elenco dei codici ATECO ammessi.

In particolare, con riferimento alla data di presentazione della domanda:

  • per le imprese costituite da meno di 36 mesi, la sede operativa deve essere situata in una delle seguenti regioni: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia;
  • per le imprese costituite da oltre 36 mesi, la sede operativa deve essere situata in uno dei Comuni ricadenti nelle “aree di attrazione” così come identificate dall’Allegato 4.

CONDIZIONI DI ACCESSO

Le imprese che presentano domanda devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere attive alla data del 1° gennaio 2020;
  • trovarsi in regola con le disposizioni vigenti in materia di normativa edilizia ed urbanistica, del lavoro, della prevenzione degli infortuni e della salvaguardia dell’ambiente;
  • avere unità locale in una delle Regioni ed essere regolarmente registrata presso la competente CCIAA;
  • abbiano subito un impatto negativo sul fatturato documentato da apposita dichiarazione sostitutiva di atto notorio.

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili alle agevolazioni del Cultura Crea Plus le spese di capitale circolante sostenute successivamente al 23 luglio 2020 riguardanti le seguenti voci:

  • materie prime, materiali di consumo, semilavorati e prodotti finiti utilizzati nel ciclo produttivo; caratteristico dell’impresa
  • utenze fornite su immobili, strumentali allo svolgimento dell’attività;
  • canoni di locazione;
  • prestazioni di servizi e prestazioni professionali connesse all’attività produttiva;
  • costo del lavoro dipendente;
  • spese per garanzie fornite da una banca, da una società di assicurazione o da altri istituti finanziari.

IMPORTI EROGABILI

Le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo a fondo perduto nella misura del 100% delle spese ammissibili per un valore massimo di € 25mila. Lo sportello sarà aperto a partire dalle ore 12.00 del 19 Aprile 2021.

Richiesta di finanziamento

Il soggetto gestore del Bando è Invitalia.

Per le richieste di informazioni rivolgersi a:

Allegati