CONTRIBUTO PER ATTIVITA' NEI CENTRI STORICI: Contributo a fondo perduto per le attività rivolte al pubblico

Finalità DELL'INTERVENTO

Il bonus consiste nell’erogazione agli esercenti attività di impresa di vendita di beni o servizi al pubblico di una somma di denaro corrisposta dall’Agenzia delle Entrate.

SOGGETTI BENEFICIARI

Per richiedere il bonus è necessario possedere i seguenti requisiti:

  • avere la partita IVA attiva alla data del 30 giugno 2020;
  • svolgere un’attività di vendita di beni o servizi al pubblico nelle città presenti in allegato.

requisiti minimi

Le imprese devono possedere i seguenti requisiti per accedere al bonus:

  • ammontare del fatturato e dei corrispettivi ottenuto nel mese di giugno 2020 inferiore ai due terzi dell’analogo ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di giugno 2019;
  • inizio dell’attività a partire dal 1° luglio 2019.

intensità Agevolazioni

L’ammontare del contributo si calcola applicando una diversa percentuale alla differenza tra l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi riferito al mese di giugno 2020 e l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi riferito al mese di giugno 2019. Le percentuali previste sono:

  • 15%, se i ricavi e i compensi nell’anno 2019 sono inferiori a € 400 mila;
  • 10%, se i ricavi e i compensi nell’anno 2019 superano la soglia precedente ma non l’importo di € 1 milione;
  • 5%, se i ricavi e i compensi nell’anno 2019 superano la soglia precedente.

Il contributo è comunque riconosciuto per un importo non inferiore a € 1.000 per le persone fisiche e a € 2.000 per i soggetti diversi dalle persone fisiche.

Detti importi minimi sono riconosciuti ai soggetti che hanno iniziato l’attività a partire dal 1° luglio 2019.

presentazione della domanda

Si può richiedere il contributo a fondo perduto con apposita istanza dal 18 novembre 2020 al 14 gennaio 2021.

Per le richieste di informazioni rivolgersi a:

Allegati