Contributi a fondo perduto per l'agricoltura: l’agevolazione che mira al ricambio generazionale e all’ampliamento di aziende agricole esistenti

Finalità

I contributi a fondo perduto per l’agricoltura sono previsti per favorire il ricambio generazionale in agricoltura ed ampliare aziende agricole esistenti condotte da giovani.

Beneficiari

Si rivolge a micro, piccole e medie imprese agricole organizzate sotto forma di ditta individuale o di società, composte da giovani di età compresa tra i 18 e i 41 anni non compiuti, con i seguenti requisiti:

  • subentro: imprese agricole regolarmente costituite da non più di 6 mesi con sede operativa sul territorio nazionale, con azienda cedente attiva da almeno due anni, economicamente e finanziariamente sana;
  • Ampliamento: imprese agricole attive e regolarmente costituite da almeno due anni, con sede operativa sul territorio nazionale, economicamente e finanziariamente sane. 

Spese ammissibili

ISMEA finanzia la realizzazione di progetti di sviluppo o consolidamento nei settori della produzione agricola, della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e della diversificazione del reddito agricolo. Tra cui:

  • la somma delle spese relative allo studio di fattibilità;
  • opere agronomiche (per i soli progetti nel settore della produzione agricola primaria);
  • acquisto di terreni(in misura non superiore al 10 % dei costi ammissibili totali dell’intervento da realizzare);
  • le spese relative alle opere edilizie e oneri per il rilascio della concessione.

Importi erogabili

  • mutuo agevolato, a tasso zero, per un importo non superiore al 60 % delle spese ammissibili;
  • contributo a fondo perduto per l’agricoltura, per un importo non superiore al 35 % delle spese ammissibili.

Cosa finanzia

L’investimento può arrivare a 1,5 milioni di euro e la durata del finanziamento può andare da 5 a 15 anni.

Garanzia

L’impresa beneficiaria deve fornire garanzie di valore pari al 100 % del mutuo agevolato concesso, anche acquisibili nell’ambito degli investimenti da realizzare, per una durata almeno pari a quella del mutuo agevolato concesso dall’ISMEA.

Per le richieste di informazioni rivolgersi a:

Allegati