Bandi nazionali 340 milioni per le Imprese del Sud

FINALITÀ

La misura sostiene gli investimenti innovativi che, in coerenza con il piano nazionale “Impresa 4.0” e la Strategia nazionale di specializzazione intelligente, consentono l’interconnessione tra componenti fisiche e digitali del processo produttivo, innalzando il livello di efficienza e di flessibilità nello svolgimento dell’attività economica, favorendo:

  • L’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature strettamente funzionali alla realizzazione dei programmi di investimento,
  • Nonché programmi informatici e licenze correlati all’utilizzo dei predetti beni materiali.

 

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE “IMPRESE E COMPETITIVITÀ”

L’intervento agevolativo, definito nell’ambito del Programma operativo nazionale “Imprese e competitività” 2014 – 2020 FESR e della relativa programmazione complementare, permette di attivare le risorse comunitarie e i fondi nazionali complementari alla programmazione europea già stanziati.

 

Beneficiari

Possono accedere all’incentivo le PMI ed i liberi professionisti iscritti agli ordini professionali o aderenti alle associazioni professionali individuate nell’elenco del Ministero dello Sviluppo economico per investimenti da realizzare nelle regioni meno sviluppate, cioè Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.

 

Settori Ammessi

I richiedenti possono appartenere a tutti i settori manifatturieri di cui alla sezione C della classificazione delle attività economiche ATECO 2007, ad eccezione delle attività connesse a:

  • Siderurgia;
  • Costruzione navale;
  • Fabbricazione delle fibre sintetiche;
  • Trasporti e relative infrastrutture;
  • Produzione e distribuzione di energia, nonché delle relative infrastrutture.

 

REQUISITI DI INVESTIMENTO

Il progetto di investimento deve prevedere la realizzazione di investimenti innovativi che consentano l’interconnessione tra componenti fisiche e digitali del processo produttivo, innalzando il livello di efficienza e di flessibilità nello svolgimento dell’attività economica, nonché la riduzione dei costi o l’incremento del livello qualitativo dei prodotti. I programmi di investimento devono essere:

  • diretti alla realizzazione di una nuova unità produttiva o all’ampliamento della capacità, alla diversificazione della produzione funzionale ad ottenere prodotti mai fabbricati oppure al cambiamento fondamentale del processo di produzione di una unità produttiva già esistente;
  • realizzati presso unità produttive localizzate nelle Regioni meno sviluppate;
  • prevedere spese comprese tra 500mila euro e 3 milioni di euro;
  • avviati successivamente alla presentazione della domanda e prevedere una durata non superiore a 12 mesi dalla data del decreto di concessione delle agevolazioni.

 

Le Agevolazioni

Le agevolazioni sono concesse, nei limiti delle intensità massime di aiuto stabilite dalla Carta degli aiuti di Stato a finalità regionale valida per il periodo 2014-2020, nella forma del contributo in conto impianti e del finanziamento agevolato, per una percentuale nominale calcolata rispetto alle spese ammissibili pari al 75 %.
AGEVOLAZIONI DIVERSE: le agevolazioni previste sono articolate in relazione alla dimensione dell’impresa, e sono composte da contributi in conto impianti e finanziamenti agevolati.

 

DOMANDE

I termini di apertura e le modalità di presentazione delle domande saranno definiti con successivo provvedimento.

 

Allegati

Scheda-Bando-Nazionali-pdf

Sei interessato a un bando?

Se sei interessato a uno o più bandi attivi e desideri ricevere maggiori informazioni, compila il form con i tuoi dati per essere ricontattato da un nostro operatore.
In alternativa, puoi inviarci una mail o scriverci su Whatsapp cliccando sulla relativa icona.