Azione 4.2.1 “Incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive compresa l’installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per l’autoconsumo, dando priorità all’alta efficienza”

Finalità

Le tipologie di iniziative finanziabili sono quelle che:

  • che comprendano la realizzazione di sistemi avanzati di misura dei consumi energetici;
  • promuovono l’uso efficiente dell’energia (cogenerazione ad alta efficienza, reti di teleriscaldamento e teleraffrescamento in ambito produttivo, prioritariamente alimentate da calore di scarto dei processi);
  • sostengono l’innovazione di processo/prodotto che consenta di ridurre il costo energetico delle imprese, in particolare di quelle ad alto impiego di energia;
  • prevedono la realizzazione di impianti per la produzione di energia da FER destinata all’autoconsumo;
  • prevedono la realizzazione di piccole infrastrutture di rete (micro-grid) per la condivisione del surplus energetico.

 

Dotazione finanziaria

La dotazione finanziaria dell’avviso è pari a € 3.177.028,00 a valere sulle risorse POR FESR Molise 2014/2020 Asse 4 , Azione 4.2.1 “Incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive compresa l’installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per l’autoconsumo, dando priorità all’alta efficienza”.

 

SOGGETTI BENEFICIARI

Sono ammesse al sostegno le micro, piccole e medie imprese (PMI), indipendentemente dalla loro forma giuridica, aventi sede operativa nel territorio regionale del MOLISE.
Sono ammessi:

  • le imprese che alla data di inoltro della candidatura siano già costituite e iscritte al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio, e che siano in possesso di partita IVA;
  • i liberi professionisti, e loro associazioni, equiparati ai sensi dell’art. 12 commi 2 e 3 della Legge 22 maggio 2017, 81 alle Piccole e Medie Imprese ai fini dell’accesso alle agevolazioni previste dalla programmazione dei fondi strutturali 2014-2020, che, alla data di pubblicazione del presente avviso sul BURM, siano titolari di partita IVA e intendano realizzare un intervento presso una sede operativa ubicata sul territorio molisano.

 

LINEE DI INTERVENTO

Sono ammissibili ad agevolazione i seguenti tipi di intervento:

A- diagnosi energetica:
Predisposizione del documento di diagnosi energetica a corredo del programma di investimento proposto che indichi chiaramente le prestazioni energetiche di partenza e quelle che verranno conseguiti con l’investimento.

B- Interventi di efficienza energetica:

    • installazione d’impianti di cogenerazione ad alto rendimento;
    • interventi finalizzati all’aumento dell’efficienza energetica nei processi produttivi, diretti a ridurre i consumi energetici tali da determinare un significativo risparmio annuo di energia primaria (a solo titolo esemplificativo: sostituzione dei sistemi di riscaldamento, condizionamento, alimentazione elettrica e illuminazione, se impiegati nei cicli di lavorazione funzionali alla riduzione dei consumi energetici come ad esempio building automation, motori a basso consumo, rifasamento elettrico dei motori, installazione di inverter, sistemi per la gestione e il monitoraggio dei consumi energetici);
    • interventi finalizzati all’aumento dell’efficienza energetica dell’immobile oggetto della sede operativa (a solo titolo esemplificativo: isolamento termico dei perimetri dove si svolge il ciclo produttivo come ad esempio rivestimenti, infissi, isolanti);
    • sostituzione puntuale di sistemi e componenti a bassa efficienza con altri a maggiore efficienza energetica;
    • installazione di nuove linee di produzione ad alta efficienza energetica, nonché interventi che mirano all’efficientamento d’impianti già esistenti;
    • realizzazione di piccole infrastrutture di rete (micro-grid) per la condivisione del surplus energetico la cui energia prodotta non sia finalizzata alla

C- Interventi di installazione di impianti da fonti rinnovabili la cui energia prodotta sia interamente destinata all’autoconsumo della sede operativa oggetto del programma d’investimento candidato. Saranno agevolati gli interventi d’installazione d’impianti da fonti rinnovabili realizzati nel lotto di ubicazione della sede operativa e fino ad una potenza nominale non superiore a 500 kW elettrici e solo se destinata all’autoconsumo della sede produttiva.

 

AGEVOLAZIONI CONCEDIBILI

Le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo in conto capitale pari al 40% dell’investimento proposto, che dovrà attestarsi su valori non inferiori ad € 20.000,00 e non superiori ad € 500.000,00. Le agevolazioni sono concedibili a titolo del “Regolamento (UE) n. 1407 del 18 agli aiuti «de minimis»”. Ai sensi del citato Regolamento 1407/2013, art. 3, il contributo netto spettante non potrà comunque eccedere, per ciascuna impresa, i 200.000,00 Euro.

 

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammesse le spese degli investimenti avviati dopo la presentazione della domanda telematica e che si sostanziano nelle seguenti voci di costo (al netto dell’IVA):

Spese tecniche, nel limite massimo del 10% dell’importo totale del programma di investimento ammissibile ad agevolazione per:

  • a.1 – spese per consulenze redazione progetto di investimento;
  • a.2 – spese di consulenza per la predisposizione della diagnosi energetica;
  • a.3 – spese redazione del controllo energetico conclusivo obbligatorio e di verifica dei risultati acquisiti;
  • a.4 – progettazione e direzione lavori;
  • a.5 – collaudi previsti per legge;
  • a.6 – eventuali ulteriori consulenze strettamente connesse alle finalità del programma di intervento.

Spese connesse all’investimento materiale

  • b.1 – opere murarie ed assimilabili strettamente connesse al programma di investimento candidato;
  • b.2 – fornitura dei componenti necessari alla modifica dei processi o alla realizzazione degli impianti o degli involucri edilizi ad alta efficienza, nonché interventi che mirano all’efficientamento di impianti già esistenti;
  • b.3 – installazione e posa in opera degli impianti e dei componenti degli involucri edilizi ove strettamente funzionali all’efficientamento energetico;
  • b.4 – installazione di nuove linee di produzione ad alta efficienza energetica nonché interventi che mirano all’efficientamento di impianti già esistenti;
  • b.5 – sistemi intelligenti di automazione e controllo per l’illuminazione e la climatizzazione interna sempre che siano utilizzati i sensori di luminosità, presenza, movimento, concentrazione di umidità, CO2 o inquinanti;
  • b.6 – installazione di impianti per la produzione di energia da fonte rinnovabile destinata all’autoconsumo nel limite di potenza nominale stabilita non superiore a 500

 

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda, con allegata la diagnosi energetica, va inoltrata, pena irricevibilità, entro il 30 aprile 2018

 

Allegati

Sei interessato a un bando?

Se sei interessato a uno o più bandi attivi e desideri ricevere maggiori informazioni, compila il form con i tuoi dati per essere ricontattato da un nostro operatore.
In alternativa, puoi inviarci una mail o scriverci su Whatsapp cliccando sulla relativa icona.