Incentivi per l'avvio di imprese per giovani under 36 e donne

FINALITA' DELL'INTERVENTO

La misura prevede finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto alle imprese formate da giovani under 36 e donne che investono in immobilizzazioni materiali e immateriali.

 

SOGGETTI BENEFICIARI dell' Autoimprenditorialità

I soggetti che possono beneficiare del contributo sono imprese e persone fisiche che rispettano i seguenti requisiti:

  • essere costituite da non più di 60 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione;
  • essere di micro e piccola dimensione;
  • essere costituite in forma societaria;
  • avere una compagine societaria composta, per più della metà numerica dei soci e di quote di partecipazione, da soggetti di età compresa tra i 18 e i 35 anni oppure da donne.

INTENSITA' AGEVOLAZIONE

La  portata delle agevolazioni dell’ Autoimprenditorialità è differente in base all’anzianità dell’impresa:

  • per le imprese costituite da non più di 36 mesi è possibile richiedere un finanziamento agevolato, a un tasso pari a zero della durata massima di 10 anni, per un importo non superiore al 90% della spesa ammissibile e un contributo a fondo perduto fino al 20% per alcune voci:
  • per quelle costituite da oltre 36 mesi, è possibile accedere al finanziamento agevolato, a un tasso pari a zero della durata massima di dieci anni, per un importo complessivamente non superiore al 90% della spesa ammissibile e a un contributo a fondo perduto fino al 15%.

COSA FINANZIA

Sono finanziabili gli investimenti nei seguenti settori:

  • produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione dei prodotti agricoli;
  • fornitura di servizi alle imprese e/o alle persone;
  • commercio di beni e servizi;
  • turismo, incluse le attività turistico-culturali, nonché le attività volte al miglioramento dei servizi per la ricettività e l’accoglienza.

SPESE AMMISSIBILI

L’autoimprenditorialità finanzia le seguenti spese:

  • macchinari, impianti ed attrezzature varie nuovi di fabbrica;
  • programmi informatici, brevetti, licenze e marchi e commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa.
La procedura di ammissibilità delle richieste sarà gestita da Invitalia.

Per le richieste di informazioni rivolgersi a:

Allegati